Occasione conviviale di antiche origini, la Fête des Bergers ricorda lo scambio di merci e bestiame fra le genti dei due versanti del Colle del Piccolo San Bernardo, soprattutto tra i pastori degli alpeggi valdostani e savoiardi. E’ ancora oggi un evento molto sentito, che si rinnova ogni anno, la prima domenica dopo l’Assunta e richiama migliaia di persone provenienti da Italia e Francia. La festa, che quest’anno si svolgerà nella giornata del 21 agosto, comincerà con la S. Messa del mattino, celebrata nelle due lingue, seguita dalla sfilata dei gruppi folkloristici con esibizione di canti e balli tradizionali. Bancarelle di oggetti tipici e prodotti enogastronomici costelleranno i prati intorno al Cromlech e appositi tendoni allestiti per l’occasione offriranno la possibilità di pranzare degustando piatti locali.

Una risposta a "#ASPETTANDOCHOCOLATHUILE2016: FÊTE DES BERGERS, una festa dalle antiche origini"