Il caldo delle giornate estive mette a dura prova la conservazione del cioccolato. Ecco alcuni consigli per non alterare la qualità del Cibo degli Dei.
TEMPERATURA – Conservate sempre il cioccolato a meno di 20°C.
CIOCCOLATO AL LATTE – In estate meglio prediligere cioccolato fondente. Il cioccolato al latte inizia a sciogliersi più velocemente rispetto al suo fratello più black per via dei grassi contenuti nel latte che hanno un punto di fusione più basso del burro di cacao.
FRIGORIFERO? – Purtroppo, anche se imballato, il cioccolato in frigo assorbe gli odori degli altri alimenti. Per evitare ciò meglio ricorrere a un contenitore con chiusura ermetica che lo difenderà anche dall’umidità.
UMIDITÀ – Per evitare il formarsi di una patina bianca formata dallo zucchero, meglio conservare il cioccolato in un luogo asciutto, fresco e ben areato.
FREEZER? – Il cioccolato è possibile conservarlo anche in freezer. Una volta estratto però, non mangiarlo subito bensì riportarlo gradatamente a temperatura ambiente, facendo prima un passaggio in frigorifero.
ABBINAMENTI ESTIVI – Durante l’estate prediligere cioccolati abbinati con alimenti “freschi”, come lo yogurt e la frutta.
CICLO PRODUTTIVO – Anche se in estate molti prodotti di cioccolato non vengono distribuiti per via del calore che potrebbe alterarne la qualità durante l’intero ciclo di distribuzione, le fabbriche di cioccolato lavorano a pieno regime per prepararsi con nuove prelibatezze da proporre nel periodo natalizio.