La storia di La Thuile si perde nei secoli

La nascita del borgo di La Thuile risale all’epoca della conquista romana, quando la strada consolare delle Gallie percorreva interamente il territorio valdostano e, attraverso l’Alpis Graia, arrivava nelle zone di confine. In quel periodo il paese si chiamava Ariolica, questo nome sembra abbia origini celtiche da “ar” che vuol dire altura e ”lica” che significa luce, quindi “luce sul monte”.Dopo la caduta dell’impero romano, La Thuile fu annessa al regno dei Franchi (575), entrando a far parte del regno di Borgogna nel X secolo, quando prese il nome di Thuilia. Nel Medioevo passò sotto il diretto dominio dei Savoia, dinastia fondata nell’XI secolo da Umberto I Biancamano, conte di Valdigne, fino all’annessione al Regno d’Italia(1861). Il nome attuale, La Tchoueuille, in patois valdostano, risale al 1760 e venne temporaneamente sostituito durante il periodo fascista con Porta Littoria.

La vita semplice e dura dell’alpe (allevamento, colture di patate, segale, avena) mutò profondamente quando La Thuile, sulla fine degli Anni Venti, diventò a tutti gli effetti una cittadina mineraria, raggiungendo il top dell’attività estrattiva e il massimo della popolazione residente, con quasi 1.400 abitanti, nell’immediato dopoguerra. Seguì un progressivo declino dell’attività mineraria che portò alla definitiva chiusura delle miniere, nel 1966, ma il turismo stava già diventando una bella realtà, infatti, già nel 1948 fu inaugurata la prima seggiovia per raggiungere Les Suches, dando il via alla storia di quella che oggi è un’importantissima stazione turistica.
Nei nomi delle frazioni di La Thuile si ritrova la storia del paese:
Les Granges
Altitudine: 1725 metri
Significato: Granai, pagliai
Buic
Altitudine: 1539 metri
Significato: Ai piedi del bosco
Thovex
Altitudine: 1529 metri
Significato: Luogo dove si trova molto tufo (roccia). “tofus=thovex”
Moulin
Altitudine: 1518 metri
Significato: Il nome deriva da un vecchio mulino ad acqua presente in passato.
Bathieu
Altitudine: 1462 metri
Significato: Il nome deriva dai lavatoi vicino alla Dora Baltea, dove si andavano a battere i drappi (stoffe di lana) per renderli più duri e resistenti. Bathieu=battitoio
Entrèves
Altitudine: 1445 metri
Significato: Il nome deriva dal francese “entre les eaux = in mezzo alle acque” perché il villaggio si trova fra le due Dore che attraversano La Thuile.
Petite e Grande Golette
Altitudine: 1489 metri
Significato: Il nome deriva da Goletta che significa “piccola gola”, infatti il villaggio si trova ai piedi di detta gola ed è diviso in 2 parti dalla Dora Verney. Il nucleo di abitazioni più grande sulla sinistra “Grande Goletta” e un nucleo più piccolo sulla sponda destra detto “Piccola Goletta”.
Préillon
Significato: Il nome deriva da “Petits prés” e cioè zone dove c’erano tanti piccoli appezzamenti.
Villaret
Altitudine: 1484 metri
Significato: Il nome deriva dal latino “villaretum” o “villarium” inteso come insieme di edifici abitativi e stalle costruiti in vicinanza della Comba cioè piccolo vallone.
Pont Serrand
Altitudine: 1600 metri
Significato: Il nome significa “ponte su una stretta gola”.
Promise
Significato: Il nome deriva dal patois “promizor” che significa “prato rivolto a mezzogiorno”.
Arly
Significato: Qui un tempo non c’erano abitazioni ma solo prati coltivati.
Altre frazioni
– La Joux
– Pera Carà
– Petosan
– Les Suches
Tratto da un lavoro svolto dai bambini di La Thuile della II Elementare, coordinati dalla Sig.ra Adelina Roulet